VOCE INDIPENDENTE PER UN’INFORMAZIONE NON FILO-GOVERNATIVA

Diritti

Insulti omofobi durante l’anteprima del film “il ragazzo dai pantaloni rosa”

Davide Mazzotta 27/10/2024

article-post

Andrea Spezzacatena si è tolto la vita nel 2012, quando aveva appena 15 anni, a causa degli atti di bullismo e cyberbullismo che subiva.

“Il ragazzo dai pantaloni rosa” era questo il nome di una pagina Facebook (creata dai bulli) sulla quale venivano scritti insulti omofobi verso Andrea.

“Il ragazzo dai pantaloni rosa” è anche il titolo del film che uscirà al cinema dal 7 novembre e che racconterà proprio la storia di Andrea. Un film che ho come obiettivo quello di sensibilizzare una parte di realtà che spesso viene taciuta e non ci viene raccontata da chi dovrebbe farlo. Perché quando la sensibilizzazione non avviene “dall’alto”, quando non viene messa in atto nelle scuole (come accade nei paesi civili) non ci resta altro da fare se non dare vita a una presa di coscienza dal basso, a delle continue mobilitazioni da parte della società civile.

 

Trailer del film “il ragazzo dai pantaloni rosa”

 

Il film è stato trasmesso pochi giorni fa in anteprima ad Alice nella Città (sezione autonoma e parallela alla Festa del Cinema), ad assistere vi erano decine di studenti romani, alcuni dei quali hanno iniziato a pronunciare frasi omofobe durante la proiezione del film: “froci*”, “ma questo quando è che si ammazza?”.

A tutto questo ha replicato anche Teresa Manes: “Quanto accaduto il 24 mattina ad “Alice nella città” dà la misura dei tempi che viviamo.

Un gruppo di studenti, accompagnati(e sottolineo accompagnati) alla proiezione del film #IlRagazzoDaiPantaloniRosa , ha pensato male di disturbarne la visione, lanciando dalle poltrone su cui si erano accomodati parole pesanti come macigni.

*Froxio, *Ma quando s’ammaxxa, *Gay di mxxxa sono solo alcuni degli insulti rivolti a mio figlio.

Ancora oggi, 12 anni dopo. Ancora oggi, anche se morto. Quando poco fa mi è stata riportata la notizia, mi e’ stato pure chiesto quanta rabbia mi facesse tutto questo. La rabbia è un’emozione che non mi appartiene. Pure il senso d’impotenza ho scoperto col tempo essere uno stato a me ignoto. Credo però fermamente che noi adulti dobbiamo essere esempio e guida per le nuove generazioni. Quegli insulti erano sorretti dall’impalcatura della indifferenza che è la forma più subdola della violenza. Io non so se dietro quel gruppo rumoroso c’è l’assenza di quella educazione primaria che spetta alla famiglia. Il bisogno di affiliazione e, dunque, la necessità di fare parte di un gruppo può portare, specie in età adolescenziale, a fare o a dire cose che un genitore magari manco immaginerebbe mai dal proprio figlio. Ma in quel contesto, anch’esso educativo, chi ha fallito è stato quell’adulto, incapace di gestire la situazione e rimettere ordine, probabilmente non avendo avuto tempo o voglia di preparare la platea dei partecipanti. venendo, comunque, meno all’esercizio del ruolo che ricopre. Si parla di educare all’empatia e ci si mostra incapaci di farlo, permettendo di calpestare in modo impietoso la memoria di chi non c’è più e, soprattutto, un’attività di sensibilizzazione collettiva, portata avanti da chi ci crede ostinatamente. Mi piacerebbe che chi continua a negare l’omofobia in questo Paese prendesse spunto da quanto accaduto per rivedere il proprio pensiero e regolare il proprio agito. Perché la parola non è un concetto vuoto.

 La parola è viva ed uccide. Io, di certo, non mi piego. Anzi, continuerò più forte di prima Mio figlio non c’è più ma l’omofobia a quanto pare si!”

C’è tanta strada da fare in questo paese, tanta.

Chi lo nega e non prende misure volte ad educare e sensibilizzare (quando avrebbe il

potere per farlo) è complice dei bulli che hanno ucciso Andrea. La Presidente Meloni si guardi dentro e guardi tra le mura della sua casa e si chieda: cosa farebbe se sua figlia fosse vittima di quello che ha subito Andrea? Perché continuare a spalleggiare i bulli e a negare una legge contro l’omofobia in Italia ad esempio?

Dove finisce la morale cristiana e l’approccio da “mamma” tanto sbandierato in campagna elettorale?

A Teresa va un’enorme abbraccio per il suo continuare a lottare e sensibilizzare che va avanti da anni, un lavoro prezioso del quale la nostra società ha enormemente bisogno.

📍📍📍”𝘈𝘱𝘳𝘪𝘵𝘦 𝘪𝘭 𝘤𝘦𝘳𝘷𝘦𝘭𝘭𝘰” è 𝘶𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘪𝘯𝘥𝘪𝘱𝘦𝘯𝘥𝘦𝘯𝘵𝘦 𝘤𝘩𝘦 𝘯𝘰𝘯 𝘳𝘪𝘤𝘦𝘷𝘦 𝘧𝘪𝘯𝘢𝘯𝘻𝘪𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘪 𝘥𝘢𝘭𝘭’𝘢𝘭𝘵𝘰. Se hai apprezzato il mio lavoro tramite quest’articolo 𝘦 𝘱𝘦𝘯𝘴𝘪 𝘤𝘩𝘦 𝘶𝘯’𝘪𝘯𝘧𝘰𝘳𝘮𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘭𝘪𝘣𝘦𝘳𝘢 𝘦 𝘕𝘖𝘕 𝘧𝘪𝘭𝘰-𝘨𝘰𝘷𝘦𝘳𝘯𝘢𝘵𝘪𝘷𝘢 𝘴𝘪𝘢 𝘯𝘦𝘤𝘦𝘴𝘴𝘢𝘳𝘪𝘢, 𝘱𝘶𝘰𝘪 sostenere l’indipendenza di questo progetto 𝘢𝘭 costo di un caffè tramite questo link: https://ko-fi.com/apriteilcervello

RESTA AGGIORNATO.

Ricevi aggiornamenti su ciò che accade e sui nuovi articoli

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Ai referendum le donne hanno votato più degli uomini, si tratta di un’eccezione per un’elezione in Italia

    Quando si parla di violenza sistemica nei confronti delle donne, quando si riportano i dati circa i femminicidi e le violenze all’interno del nucleo familiare, capita spesso che da parte di commentatori anti-femministi si senta dire: “eh ma allora parliamo anche del fatto che siano gli uomini la maggior parte dei morti sul lavoro”. È […]

  • preview

    Quale affluenza dovrebbe esserci alle ore 12:00 per raggiungere il quorum?

    Il quorum è il grande obiettivo di questi referendum. Con il governo che ha invitato i suoi elettori a non votare pur di far fallire i quesiti referendari sui diritti dei lavoratori e sulla cittadinanza, ci si chiede quanto sia possibile arrivare almeno ad un’affluenza del 50% e quanto l’enorme mobilitazione degli ultimi giorni possa […]

  • preview

    I vecchi post del nuovo Papa su Donald Trump

    L’elezione di Prevost a Pontefice è avvenuta nel segno del compromesso. Con l’elezione di una figura né appartenente ad ambienti conservatori della Chiesa né appartenente ad ambienti “progressisti” (con tutto quello che possa mai voler dire essere progressista nell’ambiente ecclesiastico) si sperava probabilmente di creare ampio consenso attorno a questa figura. – TUTTI SCONTENTI (?) […]

  • preview

    L’ideologia del nuovo Papa

    Il cardinale statunitense Robert Francis Prevost è stato eletto Pontefice, assumendo il ruolo di guida spirituale per oltre un miliardo di fedeli nel mondo. Sulla carta la sua visione di Chiesa risulterebbe vicina a quella di Papa Francesco, ma andando nel dettaglio possiamo esaminare alcune sue prese di posizione e alcune dichiarazioni su varie questioni. […]

  • preview

    I primi effetti della vittoria di Trump

    “Le donne sono delle proprietà”, “l’omosessualità è un peccato”. 2 supporter di Trump festeggiano la vittoria con questi cartelli in un’università del Texas; – contemporaneamente molti studenti neri si sono svegliati trovando sul proprio cellulare un messaggio anonimo: “sei stato selezionato per raccogliere cotone nella piantagione più vicina. Preparati a lasciare la tua casa, passiamo […]

  • preview

    Come Lilli Gruber ha mandato in crisi il portavoce di “Provita&famiglia”

    È bastata una semplice domanda della conduttrice Lilli Gruber per vedere il portavoce del movimento ultra-conservatore “Provita&famiglia” tentennare e cercare di cambiare argomento. La giornalista, in una puntata di ottoemezzo, ha chiesto a Jacopo Coghe: “Meloni si è separata con una figlia fuori dal matrimonio, la sorella è separata in casa, Salvini ha due figli […]

  • preview

    Il governo vorrebbe trasformare i medici in delle spie: “denunciate i casi di g.p.a”

    A seguito dell’approvazione della legge che ha reso la gestazione per altri “reato universale”, il governo Meloni- per voce della ministra della famiglia e delle pari opportunità Eugenia Roccella- ha invocato il presunto dovere dei medici a presentare denuncia in Procura per segnalare “casi sospetti di gestazione per altri”: “un pubblico ufficiale, e anche il […]