Elezioni Stati Uniti
Elezioni Stati Uniti, i risultati in diretta: chi ha vinto?
Davide Mazzotta 05/11/2024

ORE 7:49 Fox News è la prima grande emittente ad annunciarlo: Donald Trump è il nuovo Presidente degli Stati Uniti
–
ORE 6:55 Sulla base dei voti arrivati il New York Times assegna il 95% di possibilità di vittoria a Donald Trump
–
ORE 6:46 Kamala Harris non rilascerà dichiarazioni questa notte (ora americana)
–
ORE 6:38 Trump vince il secondo stato in bilico: Georgia
È ad un passo dalla presidenza.
–
ORE 6:25 Per il New York Times (sulla base dei dati arrivati) Trump ha l’89% di possibilità di diventare Presidente.
–
ORE 6:00: grandi elettori necessari per vincere:270.
Nei 6 stati in bilico ancora da assegnare, Trump è avanti (in tutti e 6).
–
ORE 5:40 Nelle 23 contee della Pennsylvania (stato in bilico) che hanno quasi completato lo scrutinio Trump sta recuperando 2,5 punti rispetto al suo risultato del 2020: per vincere a livello statale ha bisogno di uno swing di 1,2 punti.
–
ORE 5:20 Donald Trump vince il primo stato in bilico: North Carolina. Per il New York Times ora Trump ha il 90% di possibilità di diventare Presidente.
–
ORE 5:16 La campagna elettorale di Harris ha smesso di rilasciare comunicati ai media.
–
ORE 5:08 Nessuno stato in bilico assegnato, ma Trump al momento è vantaggio in tutti e 7.
–
ORE 5:05 situazione attuale:
Trump: 214 grandi elettori
Harris: 179 grandi elettori
Da assegnare: 145
Grandi elettori necessari per vincere: 270
–
ORE 5:00 Chiusi i seggi in California, Oregon, Washington e nel resto dell’Idaho.
–
ORE 4:52 L’esperto Nate Cohn: “ Per la prima volta stasera, riteniamo che Trump possa vincere la presidenza. Ha un vantaggio in Pennsylvania, Michigan e Wisconsin. Per vincere, Harris avrebbe bisogno di ribaltare tutti e tre. C’è ancora molto voto rimasto, ma finora nelle votazioni Trump è leggermente ma chiaramente in vantaggio”.
–
ORE 4:35 le frecce in rosso indicano le contee in cui Trump sta andando meglio rispetto al 2020, le frecce blu indicano le contee in cui Harris sta andando meglio di Biden.
–
ORE 4:34: il portavoce di Kamala Harris invita alla calma i suoi sostenitori (non un buon segno, evidenzia come i dati che stanno arrivando sono negativi)
–
ORE 4:18: Il New York Times (sulla base dei voti già scrutinati) assegna a Trump il 79% di possibilità di diventare Presidente.
–
ORE 4:05:
situazione attuale:
Trump: 198 grandi elettori
Harris: 99 grandi elettori
Da assegnare: 241 grandi elettori
Grandi elettori necessari per vincere: 270
(Nessuno stato in bilico assegnato)

–
ORE 4:00: Chiusi i seggi in Montana, Nevada, Utah e gran parte dell’Idaho.
–
ORE 3:22: Il New York Times: “sulla base dei voti arrivati ora, Trump ha il 66% di possibilità di diventare Presidente”
–
ORE 3:15 aggiornamento sugli Stati assegnati: Harris 99 grandi elettori- Trump 177 grandi elettori (nessuno degli stati in bilico assegnato)
–
ORE 3:00: Chiusi i seggi in Minnesota, Wisconsin, New York, Iowa, Louisiana, Nebraska, Wyoming, Colorado, New Mexico, Arizona, e nel resto del Nord Dakota e Sud Dakota.
–
ORE 2:55: sulla base dei voti arrivati, il New York Times afferma che Donald Trump ha il 60% delle possibilità di diventare Presidente.
–
ORE 2:30: Chiusi i seggi in Arkansas.
–
ORE 2:13: sulla base dei voti già contati in Georgia (uno dei 7 stati in bilico) il New York Times prevede una vittoria di Trump in questo stato di circa l’1,5%
–
ORE 02:13: Dai dati che arrivano Trump sembra andare meglio rispetto al 2020 negli Stati del sud (Georgia, Florida); Harris sembra andare meglio di Biden negli stati del Midwest (Ohio, Indiana).
4 degli Stati in bilico si trovano al sud, 3 si trovano nel Midwest. Se Harris vincesse tutti e 3 gli stati in bilico del Midwest finirebbe Harris: 270 grandi elettori- Trump: 268 grandi elettori.
–
ORE 2:06: aggiornamento degli Stati assegnati (nessuno stato in bilico ancora assegnato)
–
ORE 2:01: dato negativo per Harris e campanello d’allarme: in una contea della Virginia che ha quasi terminato lo spoglio, la VicePresidente è avanti di circa il 16% su Trump. Nel 2020 il vantaggio di Biden era del 25%

–
ORE 2:00: Urne chiuse in Alabama, Connecticut, Delaware, Illinois, Kansas, Maine, Maryland, Massachusetts, Michigan, Mississippi, Missouri, New Hampshire, New Jersey, North Dakota, Oklahoma, Pennsylvania, Rhode Island, South Dakota, Tennessee, Texas e DC.
–
ORE 01:52: Trump: “andiamo benissimo, vinceremo”.
piccola nota: non è dato sapere se queste affermazioni siano dovute all’arrivo dei dati dagli stati già chiusi o se servano a fomentare gli elettori dato le urne aperte in vari stati. (Trump nel 2020 anche durante lo spoglio affermò che andava bene e che avrebbe vinto)
–
ORE 01:37: Nelle prime 6 contee in cui lo spoglio si è concluso al 100%, Trump aumenta in tutte rispetto al 2020. Saranno rappresentative di tutto lo stato?
–
ORE 01:30: Chiusi i seggi in Ohio, Nord Carolina e West Virginia.
Attualmente gli stati assegnati sono solo 4: Indiana, Kentucky, West Virginia e Vermont. Questi portano Harris (Stati blu) a 3 grandi elettori e Trump (stati rossi) a 23 grandi elettori. Tutto previsto, nessuno di questi Stati erano considerato conteso o in bilico.
Vi allego qui la mappa della situazione attuale (i 7 swing states sono quelli indicati dalle frecce, i seggi sono ancora aperti nella maggior parte degli stati)
–
ORE 01:00: Seggi chiusi in Florida, altre parti dell’Indiana, South Carolina, Virginia, Vermont e Georgia (primo dei sette swing states)
–
ORE 00:48: Trump parla della presenza di brogli in Michigan e Pennsylvania (due degli stati in bilico che stanno ancora votando). Lo fa senza allegare alcun tipo di prova, prepara il terreno per un tentato colpo di Stato come 4 anni fa?
–
ORE 00:00: Chiusi i seggi in 2 stati: Indiana e Kentucky (due Stati non in bilico, si sa già che vincerà Trump qui). Prossimo appunto alle ore 01:00 quando chiuderanno i seggi in vari stati, tra cui uno stato in bilico: la Georgia.
–
ORE 23:00: I risultati in diretta delle elezioni statunitensi verranno aggiunti su questo articolo. Copia il link e consultalo di tanto in tanto per sapere come si evolve la situazione:
TI ricordo che sono 7 gli stati in bilico da cui dipenderà l’esito delle elezioni: Arizona, Georgia, Nevada, North Carolina, Michigan, Wisconsin e Pennsylvania.
–
Nel frattempo puoi ingannare l’attesa preparandoti all’arrivo dei risultati e leggendo questi articoli:
https://www.apriteilcervello.it/chi-vincerebbe-se-i-sondaggi-sbagliassero-come-nel-2020-o-nel-2022/
–
📍Seguirò lo spoglio elettorale per tutta la notte (e anche più probabilmente) aggiornandovi sugli eventi e i risultati principali, se apprezzi il mio lavoro puoi sostenermi al costo di un caffè qui: https://ko-fi.com/apriteilcervello
–
Crediti foto copertina: Euronews