VOCE INDIPENDENTE PER UN’INFORMAZIONE NON FILO-GOVERNATIVA

Italia

Referendum, risultati nelle varie regioni

Davide Mazzotta 10/06/2025

article-post

ABRUZZO

Primo quesito (reintegro licenziamenti illegittimi)

Sì: 264.783 (90,14%)

No: 28.857 (9,86%)

Secondo quesito (licenziamenti e limite indennità)

Sì: 260.133 (88,65%)

No: 33.321 (11,35%)

Terzo quesito (Tutela contratti a termine)

Sì: 263.637 (89,98%)

No: 29.372 (10,02%)

Quarto quesito (Responsabilità infortuni sul lavoro)

Sì: 257.498 (87,77%)

No: 35.885 (12,23%)

Quinto quesito (cittadinanza italiana)

Sì: 182.575 (62,26%)

No: 110.654 (37,74%)

 

BASILICATA

Primo quesito (reintegro licenziamenti illegittimi)

Sì: 119.386 (91,22%)

No: 11.489 (8,78%)

Secondo quesito (licenziamenti e limite indennità)

Sì: 117.426 (89,81%)

No: 13.323 (10,19%)

Terzo quesito (Tutela contratti a termine)

Sì: 118.435 (90,71%)

No: 12.136 (9,29%)

Quarto quesito (Responsabilità infortuni sul lavoro)

Sì: 116.216 (88,99%)

No: 14.378 (11,01%)

Quinto quesito (cittadinanza italiana)

Sì: 84.255 (64,47%)

No: 46.432 (35,53%)

 

CALABRIA

Primo quesito (reintegro licenziamenti illegittimi)

Sì: 316.465 (92,93%)

No: 24.079 (7,07%)

Secondo quesito (licenziamenti e limite indennità)

Sì: 311.725 (91,62%)

No: 28.508 (8,38%)

Terzo quesito (Tutela contratti a termine)

Sì: 314.826 (92,65%)

No: 24.974 (7,35%)

Quarto quesito (Responsabilità infortuni sul lavoro)

Sì: 308.850 (90,87%)

No: 31.018 (9,13%)

Quinto quesito (cittadinanza italiana)

Sì: 227.511 (67,03%)

No: 111.913 (32,97%)

 

CAMPANIA

Primo quesito (reintegro licenziamenti illegittimi)

Sì: 1.225.412 (93,68%)

No: 82.727 (6,32%)

Secondo quesito (licenziamenti e limite indennità)

Sì: 1.207.504 (92,39%)

No: 99.401 (7,61%)

Terzo quesito (Tutela contratti a termine)

Sì: 1.221.439 (93,54%)

No: 84.413 (6,46%)

Quarto quesito (Responsabilità infortuni sul lavoro)

Sì: 1.196.033 (91,56%)

No: 110.235 (8,44%)

Quinto quesito (cittadinanza italiana)

Sì: 898.297 (68,85%)

No: 406.331 (31,15%)

 

EMILIA-ROMAGNA

Primo quesito (reintegro licenziamenti illegittimi)

Sì: 1.108.127 (88,08%)

No: 149.967 (11,92%)

Secondo quesito (licenziamenti e limite indennità)

Sì: 1.089.598 (86,69%)

No: 167.290 (13,31%)

Terzo quesito (Tutela contratti a termine)

Sì: 1.107.175 (88,18%)

No: 148.356 (11,82%)

Quarto quesito (Responsabilità infortuni sul lavoro)

Sì: 1.097.082 (87,10%)

No: 162.481 (12,90%)

Quinto quesito (cittadinanza italiana)

Sì: 811.387 (64,32%)

No: 450.185 (35,68%)

 

FRIULI-VENEZIA GIULIA

Primo quesito (reintegro licenziamenti illegittimi)

Sì: 212.611 (84,84%)

No: 37.998 (15,16%)

Secondo quesito (licenziamenti e limite indennità)

Sì: 208.191 (83,23%)

No: 41.962 (16,77%)

Terzo quesito (Tutela contratti a termine)

Sì: 212.009 (84,86%)

No: 37.826 (15,14%)

Quarto quesito (Responsabilità infortuni sul lavoro)

Sì: 206.510 (82,39%)

No: 44.148 (17,61%)

Quinto quesito (cittadinanza italiana)

Sì: 152.660 (60,56%)

No: 99.439 (39,44%)

 

LAZIO

Primo quesito (reintegro licenziamenti illegittimi)

Sì: 1.242.699 (91,13%)

No: 121.011 (8,87%)

Secondo quesito (licenziamenti e limite indennità)

Sì: 1.221.455 (89,61%)

No: 141.655 (10,39%)

Terzo quesito (Tutela contratti a termine)

Sì: 1.238.673 (90,95%)

No: 123.237 (9,05%)

Quarto quesito (Responsabilità infortuni sul lavoro)

Sì: 1.220.542 (89,45%)

No: 143.886 (10,55%)

Quinto quesito (cittadinanza italiana)

Sì: 941.589 (69,07%)

No: 421.556 (30,93%)

 

LIGURIA

Primo quesito (reintegro licenziamenti illegittimi)

Sì: 364.952 (89,71%)

No: 41.854 (10,29%)

Secondo quesito (licenziamenti e limite indennità)

Sì: 358.118 (88,10%)

No: 48.352 (11,90%)

Terzo quesito (Tutela contratti a termine)

Sì: 362.829 (89,38%)

No: 43.129 (10,62%)

Quarto quesito (Responsabilità infortuni sul lavoro)

Sì: 357.879 (87,98%)

No: 48.904 (12,02%)

Quinto quesito (cittadinanza italiana)

Sì: 266.029 (65,40%)

No: 140.773 (34,60%)

 

LOMBARDIA

Primo quesito (reintegro licenziamenti illegittimi)

Sì: 1.945.474 (85,51%)

No: 329.658 (14,49%)

Secondo quesito (licenziamenti e limite indennità)

Sì: 1.912.745 (84,15%)

No: 360.146 (15,85%)

Terzo quesito (Tutela contratti a termine)

Sì: 1.950.659 (85,91%)

No: 319.884 (14,09%)

Quarto quesito (Responsabilità infortuni sul lavoro)

Sì: 1.917.273 (84,24%)

No: 358.739 (15,76%)

Quinto quesito (cittadinanza italiana)

Sì: 1.448.867 (63,29%)

No: 840.235 (36,71%)

 

MARCHE

Primo quesito (reintegro licenziamenti illegittimi)

Sì: 325.928 (88,48%)

No: 42.448 (11,52%)

Secondo quesito (licenziamenti e limite indennità)

Sì: 319.603 (86,88%)

No: 48.252 (13,12%)

Terzo quesito (Tutela contratti a termine)

Sì: 324.377 (88,30%)

No: 42.965 (11,70%)

Quarto quesito (Responsabilità infortuni sul lavoro)

Sì: 318.712 (86,59%)

No: 49.377 (13,41%)

Quinto quesito (cittadinanza italiana)

Sì: 229.683 (62,33%)

No: 138.788 (37,67%)

 

MOLISE

Primo quesito (reintegro licenziamenti illegittimi)

Sì: 58.751 (91,66%)

No: 5.344 (8,34%)

Secondo quesito (licenziamenti e limite indennità)

Sì: 57.720 (90,19%)

No: 6.278 (9,81%)

Terzo quesito (Tutela contratti a termine)

Sì: 58.295 (91,27%)

No: 5.573 (8,73%)

Quarto quesito (Responsabilità infortuni sul lavoro)

Sì: 57.050 (89,31%)

No: 6.829 (10,69%)

Quinto quesito (cittadinanza italiana)

Sì: 40.844 (63,95%)

No: 23.021 (36,05%)

 

PIEMONTE

Primo quesito (reintegro licenziamenti illegittimi)

Sì: 989.888 (86,81%)

No: 150.463 (13,19%)

Secondo quesito (licenziamenti e limite indennità)

Sì: 968.664 (85,04%)

No: 170.373 (14,96%)

Terzo quesito (Tutela contratti a termine)

Sì: 988.256 (86,87%)

No: 149.403 (13,13%)

Quarto quesito (Responsabilità infortuni sul lavoro)

Sì: 972.769 (85,35%)

No: 167.012 (14,65%)

Quinto quesito (cittadinanza italiana)

Sì: 735.909 (64,21%)

No: 410.261 (35,79%)

 

PUGLIA

Primo quesito (reintegro licenziamenti illegittimi)

Sì: 811.722 (91,88%)

No: 71.694 (8,12%)

Secondo quesito (licenziamenti e limite indennità)

Sì: 797.702 (90,41%)

No: 84.630 (9,59%)

Terzo quesito (Tutela contratti a termine)

Sì: 806.686 (91,57%)

No: 74.270 (8,43%)

Quarto quesito (Responsabilità infortuni sul lavoro)

Sì: 789.653 (89,56%)

No: 92.026 (10,44%)

Quinto quesito (cittadinanza italiana)

Sì: 583.782 (66,23%)

No: 297.717 (33,77%)

 

SARDEGNA

Primo quesito (reintegro licenziamenti illegittimi)

Sì: 334.027 (92,98%)

No: 25.229 (7,02%)

Secondo quesito (licenziamenti e limite indennità)

Sì: 329.216 (91,66%)

No: 29.974 (8,34%)

Terzo quesito (Tutela contratti a termine)

Sì: 332.412 (92,66%)

No: 26.351 (7,34%)

Quarto quesito (Responsabilità infortuni sul lavoro)

Sì: 326.656 (90,97%)

No: 32.421 (9,03%)

Quinto quesito (cittadinanza italiana)

Sì: 270.264 (75,27%)

No: 88.798 (24,73%)

 

SICILIA

Primo quesito (reintegro licenziamenti illegittimi)

Sì: 803.908 (92,20%)

No: 68.033 (7,80%)

Secondo quesito (licenziamenti e limite indennità)

Sì: 788.879 (90,58%)

No: 82.005 (9,42%)

Terzo quesito (Tutela contratti a termine)

Sì: 798.970 (91,87%)

No: 70.719 (8,13%)

Quarto quesito (Responsabilità infortuni sul lavoro)

Sì: 778.139 (89,43%)

No: 92.018 (10,57%)

Quinto quesito (cittadinanza italiana)

Sì: 576.192 (66,19%)

No: 294.378 (33,81%)

 

TOSCANA

Primo quesito (reintegro licenziamenti illegittimi)

Sì: 960.994 (89,55%)

No: 112.151 (10,45%)

Secondo quesito (licenziamenti e limite indennità)

Sì: 945.409 (88,20%)

No: 126.492 (11,80%)

Terzo quesito (Tutela contratti a termine)

Sì: 958.153 (89,47%)

No: 112.740 (10,53%)

Quarto quesito (Responsabilità infortuni sul lavoro)

Sì: 951.800 (88,61%)

No: 122.396 (11,39%)

Quinto quesito (cittadinanza italiana)

Sì: 719.928 (67,06%)

No: 353.704 (32,94%)

 

TRENTINO-ALTO ADIGE

Primo quesito (reintegro licenziamenti illegittimi)

Sì: 151.040 (83,68%)

No: 29.448 (16,32%)

Secondo quesito (licenziamenti e limite indennità)

Sì: 147.984 (82,10%)

No: 32.264 (17,90%)

Terzo quesito (Tutela contratti a termine)

Sì: 150.054 (83,40%)

No: 29.859 (16,60%)

Quarto quesito (Responsabilità infortuni sul lavoro)

Sì: 147.405 (81,70%)

No: 33.026 (18,30%)

Quinto quesito (cittadinanza italiana)

Sì: 109.526 (60,06%)

No: 72.828 (39,94%)

 

UMBRIA

Primo quesito (reintegro licenziamenti illegittimi)

Sì: 180.861 (90,06%)

No: 19.962 (9,94%)

Secondo quesito (licenziamenti e limite indennità)

Sì: 177.611 (88,50%)

No: 23.084 (11,50%)

Terzo quesito (Tutela contratti a termine)

Sì: 180.043 (89,80%)

No: 20.441 (10,20%)

Quarto quesito (Responsabilità infortuni sul lavoro)

Sì: 177.057 (88,11%)

No: 23.897 (11,89%)

Quinto quesito (cittadinanza italiana)

Sì: 129.565 (64,61%)

No: 70.972 (35,39%)


VALLE D’AOSTA

Primo quesito (reintegro licenziamenti illegittimi)

Sì: 23.185 (85,29%)

No: 3.999 (14,71%)

Secondo quesito (licenziamenti e limite indennità)

Sì: 22.608 (83,38%)

No: 4.505 (16,62%)

Terzo quesito (Tutela contratti a termine)

Sì: 23.007 (85,16%)

No: 4.008 (14,84%)

Quarto quesito (Responsabilità infortuni sul lavoro)

Sì: 22.044 (81,37%)

No: 5.047 (18,63%)

Quinto quesito (cittadinanza italiana)

Sì: 17.653 (64,23%)

No: 9.829 (35,77%)

 

VENETO

Primo quesito (reintegro licenziamenti illegittimi)

Sì: 809.436 (84,56%)

No: 147.788 (15,44%)

Secondo quesito (licenziamenti e limite indennità)

Sì: 794.131 (83,07%)

No: 161.832 (16,93%)

Terzo quesito (Tutela contratti a termine)

Sì: 810.495 (84,90%)

No: 144.141 (15,10%)

Quarto quesito (Responsabilità infortuni sul lavoro)

Sì: 792.815 (82,75%)

No: 165.250 (17,25%)

Quinto quesito (cittadinanza italiana)

Sì: 597.112 (61,96%)

No: 366.601 (38,04%)

📌 📌𝚂𝚎 𝚑𝚊𝚒 𝚊𝚙𝚙𝚛𝚎𝚣𝚣𝚊𝚝𝚘 𝚕𝚊 𝚌𝚘𝚙𝚎𝚛𝚝𝚞𝚛𝚊 𝚜𝚞𝚒 𝚛𝚎𝚏𝚎𝚛𝚎𝚗𝚍𝚞𝚖 𝚊𝚟𝚞𝚝𝚊 𝚍𝚊 𝚚𝚞𝚎𝚜𝚝𝚘 𝚜𝚒𝚝𝚘, 𝚙𝚞𝚘𝚒 𝚜𝚘𝚜𝚝𝚎𝚗𝚎𝚛𝚎 𝚚𝚞𝚎𝚜𝚝𝚘 𝚙𝚛𝚘𝚐𝚎𝚝𝚝𝚘 𝚊𝚕 𝚌𝚘𝚜𝚝𝚘 𝚍𝚒 𝚞𝚗 𝚌𝚊𝚏𝚏è 𝚝𝚛𝚊𝚖𝚒𝚝𝚎 𝚚𝚞𝚎𝚜𝚝𝚘 𝚕𝚒𝚗𝚔, 𝚕’𝚞𝚗𝚒𝚌𝚘 𝚜𝚞𝚙𝚙𝚘𝚛𝚝𝚘 𝚛𝚒𝚌𝚎𝚟𝚞𝚝𝚘 è 𝚒𝚕 𝚟𝚘𝚜𝚝𝚛𝚘 𝚜𝚘𝚜𝚝𝚎𝚐𝚗𝚘:

https://ko-fi.com/apriteilcervello

RESTA AGGIORNATO.

Ricevi aggiornamenti su ciò che accade e sui nuovi articoli

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Referendum, risultati definitivi

    La tornata elettorale dell’8 e 9 giugno sui referendum per i diritti dei lavoratori e sulla cittadinanza si è conclusa con il mancato raggiungimento del quorum. Tra i votanti però c’è stata una parte significativa che ha votato “Sì” ad alcuni quesiti e “No” ad un altro, andiamo ad analizzare i risultati. *** Trovate i […]

  • preview

    Affluenza definitiva nelle varie regioni

    L’affluenza nelle varie regioni ai referendum per i diritti dei lavoratori e per la cittadinanza è stata la seguente: Abruzzo: 29,76% Basilicata: 31,27% Calabria: 23,81% Campania: 29,87% Emilia-Romagna: 38,09% Friuli Venezia Giulia: 27,58% Lazio: 31,87% Liguria: 35,07% Lombardia: 30,69% Marche: 32,70% Molise: 27,71% Piemonte: 35,19% Puglia: 28,62% Sardegna: 27,44% Sicilia: 23,11% Toscana: 39,10% Trentino Alto […]

  • preview

    Affluenza definitiva referendum

    L’affluenza definitiva sui referendum per i diritti dei lavoratori e sulla cittadinanza è stata del 30.58%. La Toscana è stata la regione con l’affluenza maggiore. Trovi i dati di tutte le altre regioni in quest’articolo – 📍Riuscire ad informare nei dettagli su temi complessi mentre la maggior parte dei media (numericamente molto più forti di […]

  • preview

    Affluenza parziale nelle grandi città

    Un trend che emerge chiaramente dall’affluenza delle ore 23:00 è la maggiore propensione al voto da parte degli abitanti delle grandi città rispetto ai residenti dei piccoli comuni. Un dato che in realtà non stupisce particolarmente, dato che l’elettorato di centro-sinistra si concentra in gran parte nelle grandi città. Quale città sta votando di più? […]

  • preview

    Affluenza nelle varie regioni alle 23:00

    L’affluenza delle ore 23:00 per la varie regioni italiane si presenta così: Abruzzo: 20,81% Basilicata: 22,20% Calabria: 16,23% Campania: 21,53% Emilia-Romagna: 28,85% Friuli Venezia Giulia: 20,44% Lazio: 23,71% Liguria: 26,37% Lombardia: 23,97% Marche: 23,62% Molise: 18,91% Piemonte: 27,13% Puglia: 20,15% Sardegna: 18,93% Sicilia: 16,32% Toscana: 29,99% Trentino Alto Adige: 16,13% Umbria: 21,94% Valle D’Aosta: 21,46% […]

  • preview

    Referendum, affluenza parziale ore 23:00

    L’affluenza definitiva della giornata 8 giugno 2025 per quanto riguarda i referendum sui diritti dei lavoratori e sulla cittadinanza è del 22,73% In quest’articolo trovate invece l’affluenza definitiva a fine giornata per ogni regione, emergono differenze tra nord e sud e soprattutto un trend diverso nel centro Italia. Cosa dice l’affluenza? L’affluenza delle 23:00 è […]

  • preview

    Referendum, affluenza parziale ore 19:00

    È stata comunicata l’affluenza parziale delle ore 19:00 per quanto riguarda i referendum sui diritti dei lavoratori e sulla cittadinanza. Con 61.481 su 61.591 (dato ormai stabile e consolidato) l’affluenza si attesta al 16,16% Se siete interessati a scoprire quali regioni stanno votando di più, trovate i dati sull’affluenza di tutte le regioni in quest’articolo. […]

  • preview

    Quali regioni stanno votando di più? Affluenza delle ore 19:00

    Youtrend ha riportato l’affluenza parziale alle ore 19:00 per ogni singola regione: Abruzzo: 13,7% Basilicata: 12,9% Calabria: 10,3% Campania: 13,2% Emilia-Romagna: 20,1% Friuli-Venezia Giulia: 15,5% Lazio: 15,7% Liguria: 19,6% Lombardia: 16,9% Marche: 15,8% Molise: 12,1% Piemonte: 19,4% Puglia: 12,4% Sardegna: 11,7% Sicilia: 10,9% Toscana: 21,5% Trentino-Alto Adige: 11,4% Umbria: 14,9% Valle d’Aosta: 15,5% Veneto: 13,9% […]

  • preview

    Referendum, affluenza alle ore 12:00

    È stata comunicata l’affluenza parziale delle ore 12:00 per quanto riguarda i referendum sui diritti dei lavoratori e sulla cittadinanza. Con 59.293 su 61.591 (quindi un dato ormai quasi totale e abbastanza consolidato) l’affluenza si attesta al 7,4% Per tutti e 5 i quesiti l’affluenza è molto simile, segno che davvero pochi elettori si sono […]