VOCE INDIPENDENTE PER UN’INFORMAZIONE NON FILO-GOVERNATIVA

Italia

Il governo vorrebbe trasformare i medici in delle spie: “denunciate i casi di g.p.a”

Davide Mazzotta 27/10/2024

article-post

A seguito dell’approvazione della legge che ha reso la gestazione per altri “reato universale”, il governo Meloni- per voce della ministra della famiglia e delle pari opportunità Eugenia Roccella- ha invocato il presunto dovere dei medici a presentare denuncia in Procura per segnalare “casi sospetti di gestazione per altri”: “un pubblico ufficiale, e anche il medico, quindi, è tenuto a segnalare i casi di sospetta violazione della legge sulla maternità surrogata alla Procura. E poi si vedrà” ha affermato la ministra Roccella.

 

L’assurdo secondo intervento della ministra Roccella

 

Una sorta di asservimento del personale sanitario alla controversa legge fortemente voluta dall’estrema-destra. Immediate sono state le repliche da parte di medici e pediatri. A nome dei primi ha parlato il presidente della Federazione degli ordini dei medici Filippo Anelli: “I pazienti vengano a farsi curare senza problemi da noi. Abbiamo il dovere di curare. Che il medico sia esonerato dall’obbligo di denuncia nei confronti del proprio paziente lo si desume anche dal capoverso dell’articolo 365 del Codice penale che esime il medico da tale obbligo quando il referto esporrebbe la persona assistita a procedimento penale. Quindi il medico non deve, è vero, ostacolare la giustizia, ma non deve, soprattutto, porre in essere atti che mettano a rischio la relazione di cura, limitando la tutela della salute dei cittadini. Il dovere di curare deriva al medico dalla Legge, in primis la Costituzione, e dal Codice deontologico; è confermato dalla Giurisprudenza e prevale su ogni altro obbligo, facoltà o diritto”

Sulla stessa linea Antonio D’avino, presidente della federazione dei pediatri: “I bambini vanno assistiti e visitati in qualsiasi condizione. A noi non interessa l’etnia, la provenienza e la religione, a noi interessa la salute del piccolo. Nell’ambito dei pazienti, i minori e i fragili sono quelli che hanno diritto a un canale preferenziale. Quando entra un bambino nel nostro studio noi non sappiamo se è nato con la maternità surrogata, facciamo una anamnesi per sapere come è andata la gravidanza ma questo non vuole dire che dobbiamo approfondire la ‘provenienza’ del piccolo”

Non resta che aspettare e capire quale sarà la prossima idea del governo per rendere la vita un inferno a migliaia di persone.

📍📍📍”𝘈𝘱𝘳𝘪𝘵𝘦 𝘪𝘭 𝘤𝘦𝘳𝘷𝘦𝘭𝘭𝘰” è 𝘶𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘪𝘯𝘥𝘪𝘱𝘦𝘯𝘥𝘦𝘯𝘵𝘦 𝘤𝘩𝘦 𝘯𝘰𝘯 𝘳𝘪𝘤𝘦𝘷𝘦 𝘧𝘪𝘯𝘢𝘯𝘻𝘪𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘪 𝘥𝘢𝘭𝘭’𝘢𝘭𝘵𝘰. Se hai apprezzato il mio lavoro tramite quest’articolo 𝘦 𝘱𝘦𝘯𝘴𝘪 𝘤𝘩𝘦 𝘶𝘯’𝘪𝘯𝘧𝘰𝘳𝘮𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘭𝘪𝘣𝘦𝘳𝘢 𝘦 𝘕𝘖𝘕 𝘧𝘪𝘭𝘰-𝘨𝘰𝘷𝘦𝘳𝘯𝘢𝘵𝘪𝘷𝘢 𝘴𝘪𝘢 𝘯𝘦𝘤𝘦𝘴𝘴𝘢𝘳𝘪𝘢, 𝘱𝘶𝘰𝘪 sostenere l’indipendenza di questo progetto 𝘢𝘭 costo di un caffè tramite questo link: https://ko-fi.com/apriteilcervello

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Referendum, risultati definitivi

    La tornata elettorale dell’8 e 9 giugno sui referendum per i diritti dei lavoratori e sulla cittadinanza si è conclusa con il mancato raggiungimento del quorum. Tra i votanti però c’è stata una parte significativa che ha votato “Sì” ad alcuni quesiti e “No” ad un altro, andiamo ad analizzare i risultati. *** Trovate i […]

  • preview

    Referendum, risultati nelle varie regioni

    ABRUZZO Primo quesito (reintegro licenziamenti illegittimi) Sì: 264.783 (90,14%) No: 28.857 (9,86%) Secondo quesito (licenziamenti e limite indennità) Sì: 260.133 (88,65%) No: 33.321 (11,35%) Terzo quesito (Tutela contratti a termine) Sì: 263.637 (89,98%) No: 29.372 (10,02%) Quarto quesito (Responsabilità infortuni sul lavoro) Sì: 257.498 (87,77%) No: 35.885 (12,23%) Quinto quesito (cittadinanza italiana) Sì: 182.575 (62,26%) […]

  • preview

    Affluenza definitiva nelle varie regioni

    L’affluenza nelle varie regioni ai referendum per i diritti dei lavoratori e per la cittadinanza è stata la seguente: Abruzzo: 29,76% Basilicata: 31,27% Calabria: 23,81% Campania: 29,87% Emilia-Romagna: 38,09% Friuli Venezia Giulia: 27,58% Lazio: 31,87% Liguria: 35,07% Lombardia: 30,69% Marche: 32,70% Molise: 27,71% Piemonte: 35,19% Puglia: 28,62% Sardegna: 27,44% Sicilia: 23,11% Toscana: 39,10% Trentino Alto […]

  • preview

    Affluenza definitiva referendum

    L’affluenza definitiva sui referendum per i diritti dei lavoratori e sulla cittadinanza è stata del 30.58%. La Toscana è stata la regione con l’affluenza maggiore. Trovi i dati di tutte le altre regioni in quest’articolo – 📍Riuscire ad informare nei dettagli su temi complessi mentre la maggior parte dei media (numericamente molto più forti di […]

  • preview

    Affluenza parziale nelle grandi città

    Un trend che emerge chiaramente dall’affluenza delle ore 23:00 è la maggiore propensione al voto da parte degli abitanti delle grandi città rispetto ai residenti dei piccoli comuni. Un dato che in realtà non stupisce particolarmente, dato che l’elettorato di centro-sinistra si concentra in gran parte nelle grandi città. Quale città sta votando di più? […]

  • preview

    Affluenza nelle varie regioni alle 23:00

    L’affluenza delle ore 23:00 per la varie regioni italiane si presenta così: Abruzzo: 20,81% Basilicata: 22,20% Calabria: 16,23% Campania: 21,53% Emilia-Romagna: 28,85% Friuli Venezia Giulia: 20,44% Lazio: 23,71% Liguria: 26,37% Lombardia: 23,97% Marche: 23,62% Molise: 18,91% Piemonte: 27,13% Puglia: 20,15% Sardegna: 18,93% Sicilia: 16,32% Toscana: 29,99% Trentino Alto Adige: 16,13% Umbria: 21,94% Valle D’Aosta: 21,46% […]

  • preview

    Referendum, affluenza parziale ore 23:00

    L’affluenza definitiva della giornata 8 giugno 2025 per quanto riguarda i referendum sui diritti dei lavoratori e sulla cittadinanza è del 22,73% In quest’articolo trovate invece l’affluenza definitiva a fine giornata per ogni regione, emergono differenze tra nord e sud e soprattutto un trend diverso nel centro Italia. Cosa dice l’affluenza? L’affluenza delle 23:00 è […]

  • preview

    Referendum, affluenza parziale ore 19:00

    È stata comunicata l’affluenza parziale delle ore 19:00 per quanto riguarda i referendum sui diritti dei lavoratori e sulla cittadinanza. Con 61.481 su 61.591 (dato ormai stabile e consolidato) l’affluenza si attesta al 16,16% Se siete interessati a scoprire quali regioni stanno votando di più, trovate i dati sull’affluenza di tutte le regioni in quest’articolo. […]

  • preview

    Quali regioni stanno votando di più? Affluenza delle ore 19:00

    Youtrend ha riportato l’affluenza parziale alle ore 19:00 per ogni singola regione: Abruzzo: 13,7% Basilicata: 12,9% Calabria: 10,3% Campania: 13,2% Emilia-Romagna: 20,1% Friuli-Venezia Giulia: 15,5% Lazio: 15,7% Liguria: 19,6% Lombardia: 16,9% Marche: 15,8% Molise: 12,1% Piemonte: 19,4% Puglia: 12,4% Sardegna: 11,7% Sicilia: 10,9% Toscana: 21,5% Trentino-Alto Adige: 11,4% Umbria: 14,9% Valle d’Aosta: 15,5% Veneto: 13,9% […]

  • preview

    Referendum, affluenza alle ore 12:00

    È stata comunicata l’affluenza parziale delle ore 12:00 per quanto riguarda i referendum sui diritti dei lavoratori e sulla cittadinanza. Con 59.293 su 61.591 (quindi un dato ormai quasi totale e abbastanza consolidato) l’affluenza si attesta al 7,4% Per tutti e 5 i quesiti l’affluenza è molto simile, segno che davvero pochi elettori si sono […]